TOUR ISOLE EOLIE, ETNA E TAORMINA Sulle Orme del Padrino
TOUR ISOLE EOLIE, ETNA E TAORMINA Sulle Orme del Padrino
01 GIORNO: PARTENZA
Partenza per Catania con volo diretto al mattino. Arrivo a Catania. Incontro con il bus e la guida locali e partenza per l’escursione guidata sull’Etna: l’Etna è il vulcano più grande dell’Europa (geograficamente parlando), e tra i vulcani più attivi del mondo. Le sue eruzioni avvengono sia in sommità, dove attualmente si trovano quattro crateri, sia dai fianchi, fino ad altezze di poche centinaia di metri sopra il livello del mare. Arrivo al panoramico Rifugio Sapienza posto a 1900 metri di altezza dal quale sono visibili le incredibili colate laviche ormai fredde. Pranzo alle pendici dell’Etna.
Nel pomeriggio proseguimento per Taormina: arroccata su una scogliera a picco sul mar Ionio, Taormina è una tavolozza di colori stretta tra l’azzurro del mare e l’imponente Etna. È una città antica, abitata da prima dell’arrivo dei Greci, costruita su una terrazza naturale che si affaccia sul mare. Greci e romani l’hanno dotata di strade, teatri e templi e gli Arabi poi l’hanno abbellita di giardini e fontane. Vista guidata del Teatro Antico e del centro storico. In serata sistemazione in hotel nelle camere riservate a Taormina o dintorni. Cena e pernottamento.
02 GIORNO: SAVOCA (facente parte dei Borghi Piu’ Belli d’Italia)– TINDARI - MILAZZO
Colazione in Hotel. Partenza in mattinata per Savoca, facente parte dei Borghi più Belli d’Italia. L’aurea rinascimentale e barocca che aleggia tra i viottoli di Savoca ha avuto, nel corso degli ultimi anni, il potere di incantare molti. E’ sufficiente passeggiare tra le stradine in pietra che si inerpicano su per il colle per rendersi conto che questo paesino ha davvero qualcosa di magico. E non è un caso che, tra i tanti rimasti ammaliati dalla bella Savoca, vi sia stato anche il regista Francis Ford Coppola che, proprio tra questi scorci, decise di ambientare alcune delle scene siciliane del suo capolavoro cinematografico “Il Padrino”. All’ingresso di Savoca, nel messinese, in un antico palazzo nobiliare conosciuto come Palazzo Trimarchi, si trova ancora l’insegna di uno dei bar più famosi di tutta la Sicilia, il Bar Vitelli, reso celebre da Il Padrino.
Il bar è rimasto praticamente intatto, fermo agli anni ’70. Potrete raggiungerlo per rivivere i luoghi in cui furono girate le scene della pellicola che ha fatto la storia del cinema. Nel locale i visitatori ancora si contendono il tavolo dove sedette Michael Corleone (Al Pacino) nella scena in cui parla a Vitelli, il padre di Apollonia, per chiederla in sposa. Al bar sedete sotto il fitto pergolato ed ordinate della granita al limone da assaggiare assolutamente insieme agli “zuccarati”, dei tipici dolcetti del posto. Proseguimento per Tindari. Mito, mare, archeologia e antiche leggende: tutto questo è Tindari, in provincia di Messina. Situata su un promontorio dei monti Nebrodi nella Sicilia settentrionale, si affaccia sul golfo di Patti e gode di un panorama mozzafiato. Un luogo talmente bello da avere inspirato Andrea Camilleri per un episodio del Commissario di Montalbano. Ha un passato glorioso: fu fondata da Dionisio di Siracusa Colazione in Hotel. Partenza in mattinata per Savoca, facente parte dei Borghi più Belli d’Italia. L’aurea rinascimentale e barocca che aleggia tra i viottoli di Savoca ha avuto, nel corso degli ultimi anni, il potere di incantare molti. E’ sufficiente passeggiare tra le stradine in pietra che si inerpicano su per il colle per rendersi conto che questo paesino ha davvero qualcosa di magico. E non è un caso che, tra i tanti rimasti ammaliati dalla bella Savoca, vi sia stato anche il regista Francis Ford Coppola che, proprio tra questi scorci, decise di ambientare alcune delle scene siciliane del suo capolavoro cinematografico “Il Padrino”. All’ingresso di Savoca, nel messinese, in un antico palazzo nobiliare conosciuto come Palazzo Trimarchi, si trova ancora l’insegna di uno dei bar più famosi di tutta la Sicilia, il Bar Vitelli, reso celebre da Il Padrino.
Il bar è rimasto praticamente intatto, fermo agli anni ’70. Potrete raggiungerlo per rivivere i luoghi in cui furono girate le scene della pellicola che ha fatto la storia del cinema. Nel locale i visitatori ancora si contendono il tavolo dove sedette Michael Corleone (Al Pacino) nella scena in cui parla a Vitelli, il padre di Apollonia, per chiederla in sposa. Al bar sedete sotto il fitto pergolato ed ordinate della granita al limone da assaggiare assolutamente insieme agli “zuccarati”, dei tipici dolcetti del posto. Proseguimento per Tindari. Mito, mare, archeologia e antiche leggende: tutto questo è Tindari, in provincia di Messina. Situata su un promontorio dei monti Nebrodi nella Sicilia settentrionale, si affaccia sul golfo di Patti e gode di un panorama mozzafiato. Un luogo talmente bello da avere inspirato Andrea Camilleri per un episodio del Commissario di Montalbano. Ha un passato glorioso: fu fondata da Dionisio di Siracusa
03 GIORNO: ISOLE EOLIE : LIPARI E VULCANO
l’Isola più grande, il cuore pulsante dell’arcipelago e si estende al centro delle Isole Eolie caratterizzata dai pittoreschi Faraglioni, due neck vulcanici generati dall’antica attività vulcanica e scolpiti dal mare e dal vento: “Petra Lunga” e “Petra Menalda”.
Dal porto di Marina Corta, spostandosi a piedi, attraversando piazza Ugo di Sant’Onofrio, ricca di bar e ristoranti, è d’obbligo una visita al castello ovvero l’Acropoli – cittadella ove, all’interno della cinta muraria, si trovano ubicati la cattedrale del Santo Patrono “San Bartolomeo”, un’area archeologica, un antico monastero ed il Museo archeologico “Luigi Bernabo Brea”.
Percorrendo invece il corso principale “Vittorio Emanuele” o via “Garibaldi”, immersi in un connubio di viuzze e negozi potrete immergervi in vero e proprio clima eoliano.
Proseguimento per raggiungere l’Isola di Vulcano. Vulcano è il secondo vulcano attivo dell’arcipelago e, nonostante abbia manifestato l’ultima attività eruttiva nel 1888, ancora oggi accoglie i suoi visitatori con il caratteristico odore di zolfo, determinato dalle costanti esalazioni sulfuree, Infatti, proprio vicino al porto, c’è una area termale con una pozza di fanghi caldi i cui effetti benefici sulle ossa e sulla pelle spingono i visitatori ad immergersi e spalmare sulla pelle il fango che si raccoglie a mani nude. A ridosso, le spiagge di acqua calda con le solfatare e le rinomate Spiagge nere che sono costituite da una sabbia nera vulcanica molto fine e tipica di quest’Isola. Ritorno nel tardo pomeriggio a Milazzo e di qui in hotel per cena e pernottamento.
04 GIORNO: SANTO STEFANO DI CAMASTRA – CEFALU’- BAGHERIA- PALERMO
Colazione in hotel. Partenza per Santo Stefano di Camastra divenuto nel corso dei secoli un Museo a Cielo aperto : non a caso appare nelle pagine di romanzi di grandi scrittori da Pirandello ( La Giara) a Consolo. Il paese è famoso per la sua ceramica maiolicata. Proseguimento per Cefalù, che è un piccolo paese nella provincia di Palermo. Fu fondato dai greci che lo chiamarono Kephaloidion (da kefalè, che significa testa). Il nome deriva dal promontorio della Rocca, che sovrasta il paese e che ha un’insolita forma a testa. Si tratta di uno dei posti più belli della Sicilia, un luogo da visitare assolutamente. Il modo migliore per visitarlo è di perdersi tra le sue piccole vie del centro storico. Percorrendo la via Vittorio Emanuele troverai il lavatoio medievale ricavato direttamente dalla roccia per sfruttare un corso d’acqua naturale. Da non perdere il Duomo di Cefalù, dichiarato patrimonio dell’ Unesco, costruito dal re normanno Ruggero II attorno al 1100. Infine passaggio a Bagheria che è un luogo dal fascino tutto suo. Soprannominata da molti la Città delle Ville, Bagheria possiede una gran quantità di ville meravigliose, tutte realizzate in tipica architettura barocca. Pranzo in ristorante in corso di escursione.Arrivo in serata a Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
05 GIORNO: PALERMO – TEATRO MASSIMO E VILLA MALFITANO – VOLO DI RITORNO
Colazione in Hotel. Giornata di visite a Palermo continuando a seguire le Orme del Padrino di F.F.Coppola. Anche il capoluogo siciliano infatti è stato ambientazione cinematografica di alcune scene de “Il Padrino”. Anthony, Il figlio di Michael, si esibisce a Palermo come cantante lirico, supportato dalla madre e spinto con metodi non proprio leciti dal padre. Le scene dello spettacolo vengono girate al Teatro Massimo, celebre anche per la sua scalinata dove Mary, la figlia preferita dal Don, fa davvero una brutta fine. Inoltre vengono utilizzati i bellissimi spazi di Villa Malfitano per ambientarvi alcune scene di festeggiamenti. Villa Malfitano, sita nel cuore di Palermo, è estesa circa 8 ettari. La palazzina tardo ottocentesca che vi insiste, ha mantenuto intatto il suo prezioso arredo, e il bellissimo parco circostante, un vero e proprio orto botanico, e costituisce un esempio raro di conservazione di un bene culturale e ambientale a Palermo. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Tempo libero per gli ultimi acquisti.
In serata trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
SICILIA
ETNA
TAORMINA
ISOLE EOLIE
LIPARI
PALERMO
- Volo A/R incluso 2 bagagli a mano, trolley max 10 kg
- Pullman GT locale come da programma per tutto il circuito
- Visite con guida locale
- Sistemazione in hotels 3***S/4std , base camera doppia
- Pensione completa dal pranzo del 1° giorno a quello dell’ultimo giorno inclusi ¼ vino e ½ minerale pp/pasto – escluso pranzo libero del 8 settembre
- Escursione sull’Etna
- Escursioni in barca a Lipari e Vulcano come da programma
- Ingressi previsti al Teatro Greco a Taormina, parco archeologico di Tindari, Teatro Massimo e parco di Villa Malfitano a Palermo
- Assicurazione medico bagaglio
Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco, facchinaggi e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”.
RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO VIAGGIO
Potrebbe interessarti anche...
Potrebbe interessarle anche...

PASQUA IN TURCHIA: TOUR DI ISTANBUL A 360° – DAL 18 AL 21 APRILE 2025
Un tour di 4 giorni a Istanbul durante la Pasqua 2025, tra cultura, tradizioni e sapori tipici. Visita i monumenti iconici, come la Moschea Sulimano e le antiche mura di Costantinopoli. Passa dai colorati quartieri di Fener e Balat, e ammira il Gran Bazar con oltre 4500 negozi. Infine, non perderete il “mercato egiziano” Eminönü, un tempo principale accesso alla città, ora una zona molto frequentata.

MERAVIGLIE DELLA TURCHIA: DA ISTANBUL A IZMIR, PASSANDO DALLA CAPPADOCIA E PAMUKKALE 8 GIORNI / 7 NOTTI – DA APRILE 2025 A NOVEMBRE 2025
Viaggio in Turchia, dove le bellezze architettoniche di Istanbul vi lasceranno senza fiato, tra Moschee, l’ ippodromo bizantino e il palazzo imperiale di Topkapi. In seguito trappa in Cappadocia, luogo prediletto per i giri in mongolfiera e ricco di paesaggi lunari, in cui città incastonate nella roccia sopravvivono da secoli. La sosta a Pamukkale sarà accompagnata dalle sue piscine di travertino, e ad Efeso potrete vedere le rovine romane di uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo.


SAFARI IN TANZANIA: ALL’ OMBRA DEI BAOBAB 7 GIORNI / 6 NOTTI – PARTENZE GARANTITE IN LINGUA ITALIANA 2025
Il Parco Nazionale di Tangerine, i villaggi Maasai e le numerosissime specie di animali che abitano la Tanzania renderanno magico il vostro viaggio. Nella Ngorongoro Conservation Area potrete ammirare l’ enorme cratere che la ospita, al cui interno, paesaggi e animali diversissimi tra loro coesistono in armonia. Qui la savana si fonde con zone umide, fiumi, cespugli e da riparo ai leoni dalla criniera nera, ai ghepardi, bufali, elefanti e leopardi e tanti altri ancora. Non perdetevi la possibilità di rilassarvi sotto l’ ombra di un baobab, mentre osservate il sole che tramonta nella straordinaria Tanzania.

TANZANIA SELVAGGIA: SERENGETI E NGORONGORO 6 GIORNI / 5 NOTTI – PARTENZE GARANTITE IN LINGUA ITALIANA 2025
Viaggio tra animali e villaggi autentici. Le bellezze in Tanzania non finiscono mai, i paesaggi cambiano molto in base alla zona in cui vi trovate, e le mille specie di animali che incontrerete nel corso del tour sono gli abitanti per eccellenza del territorio.

ISLANDA: L’ ISOLA VICHINGA 8 GIORNI / 7 NOTTI – PARTENZE GARANTITE IN LINGUA ITALIANA 2025
L’ isola dei vichinghi vi ammalierà con tutti i suoi spettacoli naturali. Le numerose cascate sono una più bella dell’ altra e ognuna di esse ha una sua particolarità, tra leggenda e storia. La laguna di Jökulsárlón è caratterizzata dalla presenza di iceberg che vi galleggiano anche in estate. Gli iceberg che si rompono e arrivano al mare danno vita alla spiaggia di diamanti, un’altra tappa fondamentale di questo viaggio. Non mancherà l’ iconico Strokkur, un elettrizzante geyser che erutta regolarmente ogni 4 – 8 minuti.

INVERNO IN ISLANDA: TRA LAVA, GHIACCI ED AURORE 5 GIORNI/4 NOTTI – PARTENZE GARANTITE 2024-2025
Le bellezze dell’ Islanda raggiungono il loro massimo splendore nel periodo invernale, quando le temperature sotto lo zero e i numerosi metri di neve fanno da cornice a paesaggi millenari. Tra ghiacciai, vulcani e spiagge immense riuscirete a conoscere la storia di questa isola suggestiva.


ESTATE SCANDINAVA: FINLANDIA, SVEZIA E NORVEGIA 10 GIORNI / 9 NOTTI – PARTENZE GARANTITE IN LINGUA ITALIANA 2025
L’ estate scandinava tra Finlandia, Svezia e Norvegia è speciale in ogni sua sfaccettatura. Il sole a mezzanotte è uno spettacolo da non perdere, così come il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi. Gli avvistamenti di animali saranno possibili in una sessione di bird watching, e con un po’ di fortuna riuscirete anche ad avvistare renne e altri animali artici, nel cuore della regione del Finnmark. Le isole Lofoten sono un’ altra tappa da non sottovalutare, grazie alle caratteristiche casette dei pescatori e ai paesaggi mozzafiato.

I FIORDI NORVEGESI: CROCIERE NEI FIORDI E CASCATE MOZZAFIATO 8 GIORNI / 7 NOTTI – PARTENZE GARANTITE IN LINGUA ITALIANA 2025
La Norvegia regala paesaggi mozzafiato in ogni suo angolo. Le mini-crociere sapranno farvi apprezzare a pieno le bellezze di questo paese, tra cascate, porti storici e fiordi lunghi e profondi. Ad Oslo, nel corso della visita della città, visiterete anche il parco Frogner, ricco di sculture dell’ artista norvegese Gustav Vigeland. Infine, riuscirete anche ad avvistare il Preikestolen, l’ immensa “Roccia del Pulpito”.

CILE: SANTIAGO, TORRES DEL PAINE E SAN PEDRO DE ATACAMA 10 GIORNI / 9 NOTTI – PARTENZE GARANTITE 2025
Venite a scoprire il Cile, un paese ricco di paesaggi diversi, che passa dal freddo pungente delle Ande ai paesaggi lunari del deserto di Atacama, senza dimenticare i colori della capitale: Santiago. Torres del Paine vi rapirà con i suoi ghiacciai e i suoi laghi. Non mancherà Valparaiso, cittadina coloratissima e ricca di un’ atmosferica poetica e bohemien.

PERÙ: ANTICHITÁ E CULTURA DI UN POPOLO 9 GIORNI / 8 NOTTI – PARTENZE GARANTITE 2025
Il Perù è una terra di misteri, leggende e culture antiche. Fai un salto nel passato mentre scopri le diverse tradizioni del paese che le persone hanno conservato e praticano ancora oggi. Circondati di paesaggi impressionanti: dall’arido deserto e dalle dune di sabbia sulla costa, alle montagne innevate e ai vulcani delle Ande, alla lussureggiante foresta pluviale amazzonica. Concediti incredibili pasti gourmet, pesce fresco e ceviche, o prova frutta unica, diversi tipi di patate e cioccolato squisito. Che tu ami la cultura, l’avventura o la natura, le tue esperienze in Perù diventeranno ricordi di una vita.